IFTS – Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di V anno

AVVIO DEI CORSI DI FORMAZIONE IFTS 2025/2026

REQUISITI PER ISCRIVERSI:

Ogni percorso è destinato a 15 giovani fino a 35 anni di età (non compiuti), non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • diploma professionale di Tecnico di cui al lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
  • ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
  • previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria

La procedura di iscrizione:

Le iscrizioni per l’anno formativo 2025-2026 avvengono attraverso la specifica funzionalità disponibile sul Portale Sardegna Lavoro (SIL Sardegna) dalle ore 10:00 del 27 Giugno 2025 alle ore 12:00 del 31 Luglio 2025. Le Domande di Partecipazione Telematica (DPT) potranno essere inviate esclusivamente accedendo al SIL con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con TS (Tessera Sanitaria) –CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ciascun destinatario potrà inviare una sola DPT per l'iscrizione a un solo percorso formativo. In caso di malfunzionamento del SIL o per avere supporto on line è possibile contattare il servizio di Help Desk del SIL Sardegna al numero 070.0943232, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00

  1. Accedere nella homepage del portale www.sardegnalavoro.it, selezionare il link “Accedi/Registrati” in alto a destra e autenticarsi alla propria area riservata con TS-CNS o SPID
  2. Visualizzare la pagina personale del profilo “cittadino”
  3. Selezionare il link “Area servizi” posto nel menù di navigazione di sinistra, e poi il link “Formazione”
  4. Cliccare sul pulsante CERCA UN CORSO DI FORMAZIONE
  5. Selezionare il pulsante “PROCEDI” per inviare una nuova domanda di iscrizione
  6. Selezionare dall’Elenco Formativo “Percorsi IFTS 2023-2024”
  7. Cercare il corso con Codice DCT DCT 2025RTS25089449 Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio – Sanluri o DCT 2025RTS25089375 Produzione Multimediale a Oristano o DCT 2025RTS25089458 Produzione Multimediale a Carbonia
  8. Cliccare sull’icona a destra con il + (colonna Operazioni) per caricare la propria domanda telematica (DPT) e compilare tutte le sezioni
  9. Al termine della compilazione ricordarsi di selezionare il link a sinistra in alto “Invia” per inviare la Domanda e salvare la ricevuta che conferma l’avvenuta iscrizione.

Per avere supporto all’iscrizione on line è possibile contattare la Segreteria IFOLD al n. 070.5489144/121.

Corsi IFTS proposti dall’I.FO.L.D. 2025/2026 a Carbonia, Oristano, Sanluri

Scarica le locandine dei corsi

• “Tecniche di produzione multimediale” DCT 2025RTS25089458 Carbonia

Tecniche di produzione multimediale” DCT 2025RTS25089375 Oristano

Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio DCT 2025RTS25089449 Sanluri

Visualizza la scheda informativa dei corsi IFTS 2025/2026
Scheda informativa


Visualizza la scheda informativa dei corsi IFTS 2024/2025
Scheda Informativa


Scarica le locandine dei corsi 2023\2024

Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio DCT 2023RTS2271811_TS2022359

Tecniche di produzione multimediale DCT 2023RTS2271816_TS2022361


Come sono strutturati i Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di quinto anno (IFTS)

I corsi di 990 ore ciascuno prevedono 495 ore in aula che si terranno all’Istituto Martini in Viale Ciusa a Cagliari e 495 ore di alternanza formazione-lavoro nelle imprese del settore di riferimento.
Entrambi i corsi saranno declinati a cura del Comitato di Progetto, per rispondere ai fabbisogni delle imprese con la finalità di sviluppare il potenziale personale, sociale e produttivo dei territori della Sardegna in una logica di rete e di innovazione di lungo periodo.
Destinatari:
Ogni percorso è destinato a 15 giovani fino a 35 anni di età, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
• diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
• diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
• ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
• previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139, per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore.

 

CORSI IFTS PROPOSTI DALL' I.FO.L.D. PER L'ANNUALITÀ 2023-2024

2 corsi IFTS a Cagliari

image_pdfimage_print