L.I.B.E.R.I.

L.I.B.E.R.I. – Lavoro, Inserimento, Bilancio di competenze, Esperienza, Riscatto sociale, Inclusione

Asse prioritario II – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Obiettivo specifico 9.2 – Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili.

Azione 9.2.2 – Interventi di presa in carico multi – professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone in carico agli UEPE e USSM.

L’Avviso, finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo, ha l’obiettivo di promuovere progetti di inserimento sociale e lavorativo per detenuti o persone sottoposte a misure alternative alla detenzione e prese in carico dai servizi sociali della Giustizia.

Agricoltura sociale e costruzione di contesti comunicativi e operativi attenti al rispetto delle diversità e all’interazione delle differenti sensibilità e culture.

Questi i temi e gli obiettivi trainanti di 2 Progetti che hanno come Capofila la Comunità il Seme (Cooperativa Sociale) e come partner l’I.FO.L.D. (Istituto Formazione Lavoro Donne):

• Progetto TE.LE.MA.CO. (Tessere Legami e Maturare Competenze)

• Progetto N.E.S.T.O.Re (Nuova Economia Sociale dai Tirocini di Orientamento e Reinserimento)

BR_liberi IMMAGINE CON LOGHI

TE.LE.MA.CO.

Tessere Legami e Maturare Competenze

  • OBIETTIVO

    32 percorsi integrati di inserimento sociale e lavorativo
    attraverso l’attivazione di altrettanti interventi multiprofessionali, indirizzati ai soggetti con una forte motivazione. Gli interventi saranno mirati a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia di ciascun soggetto preso in carico, ad accrescerne le competenze promuovendone l’occupabilità e ad accompagnarli nel percorso di inserimento lavorativo tenendo conto degli interessi professionali, delle motivazioni e delle attitudini di ciascuno. Tale obiettivo generale mirato all’integrazione socio-lavorativa dei partecipanti, è infatti condizione essenziale per contrastare il rischio di recidiva, nonché di ricaduta nel dramma dell’esclusione sociale e dell’emarginazione.

  • AREA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

    Città Metropolitana di Cagliari, Provincia del Sud Sardegna, Provincia di Oristano.

  • DESTINATARI

    • Soggetti maggiorenni in carico all’UDEPE di Cagliari.
    • Percettori e non di sostegno al reddito.
    • Sottoposti a misure e sanzioni di comunità o che abbiano terminato la reclusione o le misure alternative alla detenzione da non più di 10 mesi.
    • Possesso della residenza, domicilio o dimora nell’area territoriale di riferimento del progetto.

N.E.S.T.O.Re

Nuova Economia Sociale dai Tirocini di Orientamento e Reinserimento

  • OBIETTIVO

    16 percorsi integrati di inserimento sociale e lavorativo
    attraverso l’attivazione di altrettanti interventi multiprofessionali, indirizzati ai soggetti con una forte motivazione. Gli interventi saranno mirati a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia di ciascun soggetto preso in carico, ad accrescerne le competenze promuovendone l’occupabilità e ad accompagnarli nel percorso di inserimento lavorativo tenendo conto degli interessi professionali, delle motivazioni e delle attitudini di ciascuno. Tale obiettivo generale mirato all’integrazione socio-lavorativa dei partecipanti, è infatti condizione essenziale per contrastare il rischio di recidiva, nonché di ricaduta nel dramma dell’esclusione sociale e dell’emarginazione.

  • AREA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

    Provincia di Sassari.

  • DESTINATARI

    • Soggetti maggiorenni in carico all’UDEPE di Sassari.
    • Percettori e non di sostegno al reddito.
    • Sottoposti a misure e sanzioni di comunità o che abbiano terminato la reclusione o le misure alternative alla detenzione da non più di 10 mesi.
    • Possesso della residenza, domicilio o dimora nell’area territoriale di riferimento del progetto.
liberi IMMAGINE NESTORE - CON LOGHI
image_pdfimage_print