
Fare impresa nel settore energetico e ambientale – CAGLIARI – CORSO CONCLUSO
PROGETTO SEMINARE
Fare impresa nel settore energetico e ambientale
・Diploma di Scuola Secondaria Superiore
・Conoscenza di una lingua straniera (livello B2)
・Un’idea di impresa, anche in forma embrionale
Certificazione delle Competenze dell’ADA 1381/UC 703 “Configurazione di un’offerta di prodotti/servizi”
Repertorio regionale dei profili di Qualificazione (RRPQ) – Livello 4 EQF
L’obiettivo generale del progetto è formare profili professionali, di tipo tecnico-commerciale, in grado di individuare e promuovere sistemi energetici e ambientali integrati a servizio di piccoli gruppi di utenze, allo scopo di ottimizzare i risparmi energetici, i benefici ambientali e garantire ritorni economici degli investimenti in tempi brevi. In tal modo si intende promuovere l’adozione di modelli a basso impatto ambientale, con riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di materie prime, la produzione di energia decentralizzata e distribuita da fonti rinnovabili e l’applicazione di tecnologie per il risparmio energetico.
SEDE FORMATIVA E INDIRIZZO | I.FO.L.D. CAGLIARI, via Peretti n. 1/B |
DESTINATARI | 25 partecipanti, di cui il 55% donne (riserva posti). Inattivi, inoccupati, disoccupati, soprattutto disoccupati di lunga durata, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di: ・Diploma di scuola secondaria superiore ・conoscenza di una lingua straniera (livello B2) ・Un’idea d’impresa, anche in forma embrionale |
DURATA IN ORE | Il percorso formativo sarà di 176 ore complessive, di cui 36 ore di mobilità transnazionale |
METODOLOGIE | Si prevede il ricorso alla metodologia dell’affiancamento specialistico altamente personalizzato, basato cioè sulla specifiche e peculiari esigenze di supporto espresse dal singolo corsista, nell’ottica dell’affinamento del piano d’impresa e dell’avvio dell’attività. Sarà inoltre utilizzata la metodologia del coaching nell’ambito della quale si lavora sul potenziale del soggetto e se ne migliorano le prestazioni attraverso la generazione di consapevolezza, la presa di responsabilità individuale e la costante pianificazione e messa in atto di azioni concrete verso gli obbiettivi. Il corsista sarà quindi supportato dai consulenti su tematiche specifiche (finanziamenti, marketing, procedure burocratico-amministrative, ecc.) ma avrà anche il sostegno di un coach per migliorare le proprie competenze personali e la motivazione al raggiungimento degli obbiettivi. |
AREE DI SPECIALIZZAZIONE INTERESSATE NEL PROGETTO |
Reti per la gestione intelligente dell’energia, ICT e Bioeconomia |
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO | Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di: ・assumere la piena consapevolezza del ruolo dell’imprenditore, delle caratteristiche che lo contraddistinguono e del rischio associato all’attività d’impresa; ・lavorare in squadra, nell’ottica della futura eventuale creazione di una compagine societaria; ・trasferire le metodologie e gli strumenti a supporto dei processi decisionali per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale, in termini strategici ed economico-finanziari (business planning), nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile; ・attivare capacità relazionali, comunicative e della leadership per la presentazione dell’idea imprenditoriale, il coinvolgimento degli stakeholder, la creazione di un team di lavoro dinamico ed efficiente e il reperimento delle risorse umane e finanziarie; ・confrontarsi con realtà innovative e buone prassi presenti in altri contesti e verificare la possibilità di un eventuale replicabilità di tali modelli nell’ambito del contesto locale. |

Per maggiori informazioni:
Tutte le informazioni potranno essere richieste allo 070 5489144/121 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e all’indirizzo mail info@progettoseminare.eu
Course Content
Seminare-FARE-IMPRESA_Scheda-Progetto
Seminare_FARE IMPRESA_Modulo di iscrizione