Archivio progetti

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Scheda 3 “Accompagnamento al lavoro”

  • OBIETTIVO

    L’Accompagnamento al Lavoro ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda/offerta di impiego attraverso il matching tra la richiesta di competenze espressa da imprese attive sul territorio ed i profili professionali dei giovani in cerca di occupazione.

  • BENEFICIARI

    • giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, iscritti a Garanzia Giovani, non occupati, al di fuori dei percorsi di istruzione e formazione.
    • aziende.
  • FOCUS SUI SERVIZI

    L’Accompagnamento al Lavoro I.FO.L.D. prevede un’azione di scouting delle opportunità occupazionali condotta sulle aziende del territorio per inquadrare lo scenario di riferimento in cui operano le imprese, valutarne il possibile sviluppo competitivo, individuando l’eventuale fabbisogno di nuove figure professionali da inserire nel breve – medio – lungo termine. Grazie all’assistenza di esperti consulenti del lavoro, l’azienda viene supportata nella scelta della tipologia contrattuale più funzionale alle proprie esigenze e può usufruire dei bonus occupazionali previsti dal programma Garanzia Giovani e degli sgravi contributivi stabiliti dal recente Job Act per le assunzioni stipulate entro il 31/12/2015.

    Parallelamente il servizio prevede un’azione di job coaching a favore dei giovani presi in carico che vengono supportati dalla fase di ricerca attiva del lavoro, fino al loro pieno inserimento nell’organico aziendale. Dopo un’attenta analisi volta a conoscere le reali capacità e aspirazioni dei giovani, questi vengono aggiornati costantemente sulle offerte di lavoro presenti sul territorio e assistiti in tutte le fasi di preselezione: dalla stesura di una lettera di presentazione efficace e del cv, al contatto con l’azienda per la pianificazione del colloquio. Il fine ultimo del servizio di Accompagnamento al Lavoro IFoLD sarà pertanto quello di aiutare i giovani ad individuare le opportunità esistenti nel contesto territoriale più rispondenti al loro profilo di competenze, trasformandole in un lavoro concreto.

CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE IN SARDEGNA C.R.I.S.

Il contratto di ricollocazione (CRiS) consente di sperimentare un modello innovativo per il reinserimento dei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali e dei soggetti disoccupati attraverso un percorso individualizzato di accompagnamento al lavoro. Un’occasione preziosa per ridurre il più possibile i tempi di permanenza fuori dal mercato del lavoro e il conseguente rischio di marginalizzazione.

La misura prevede che il lavoratore si rechi presso i CSL per la presa in carico e la profilazione. In questa fase viene assegnato all’utente un voucher grazie al quale potrà scegliere l’Organismo accreditato ad erogare i Servizi per il Lavoro di cui avvalersi per la durata dell’attività prevista dal Contratto di Ricollocazione (durata massima: 15 mesi; termine ultimo: 31 dicembre 2017).

Il Contratto di Ricollocazione dovrà essere stipulato entro settembre 2016 (salvo eventuali proroghe), prevede la stesura di un Piano di Reinserimento Personalizzato e l’affidamento dell’utente a un tutor designato dall’agenzia, che ha il compito di accompagnarlo attivamente nella ricerca di una nuova occupazione e/o nell’individuazione dei percorsi di riqualificazione professionale mirati eventualmente necessari.

image_pdfimage_print