1

Iscrizioni aperte per il corso “Tecnico per i servizi bibliotecari” | Programma GOL

Attraverso i servizi di orientamento – del programma GOL2 – è possibile iscriversi al corso gratuito per “Tecnico dei servizi bibliotecari” della durata di 300 ore totali di cui 150 ore teorico/pratiche  che si svolgeranno in aula e 150 ore di WBL (work based learning) che si svolgeranno nelle aziende del settore.

Cosa fa il Tecnico dei Servizi Bibliotecari?

Cura lo svolgimento di tutte le attività di base della biblioteca, dalla gestione, selezione e catalogazione del patrimonio librario e documentario fino alla sua valorizzazione e conservazione, assicurandone la fruizione e garantendo l’accesso ai servizi informativi.
Si occupa, anche con funzioni di coordinamento, della gestione, selezione, catalogazione del patrimonio librario e documentario e dell’organizzazione dei servizi in biblioteche pubbliche e private, in sistemi bibliotecari o reti di biblioteche e in strutture pubbliche e private che gestiscono o coordinano servizi bibliotecari.

Quali sono i requisiti di accesso?

  • Essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • Aver compiuto il diciottesimo anno di età
  • Essere disoccupati e aver reso ai Centri per l’impiego la DID (dichiarazione di immediata
    disponibilità)
  • Aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) e che il medesimo sia in corso di validità
  • Titolo di studio minimo per l’accesso: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, oppure
  • Diploma professionale di tecnico (IeFP quadriennale), oppure Certificato di specializzazione tecnica
    superiore (IFTS)

Cosa devi fare?

1- recati al Centro per l’impiego e chiedi di essere iscritto al programma GOL
2- chiedi di essere preso in carico dall’Ifold per il percorso di Orientamento
3- effettuerai con le nostre orientatrici il primo colloquio
4- potrai essere indirizzato verso il corso di formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali.

 

Sedi formative: Cagliari. Cosa aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni!




Tirocini per disoccupati con il Programma GOL2

Il programma Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi. Le persone sono infatti indirizzate al percorso più adeguato grazie all’orientamento di base mirato e alla valutazione dell’occupabilità.

In particolare, i tirocini sono rivolti a disoccupati iscritti al programma GOL e profilati dal CPI.

I percorsi di tirocinio si avviano il primo del mese. I tirocini attivati devono concludersi inderogabilmente entro il 31.12.2025, pertanto: l’ultima data utile per la partenza dei percorsi (ingresso del Tirocinante presso la sede di svolgimento) è il 01.10.2025;

La durata del tirocinio è di 3 mesi. Il monte ore previsto è di 120 ore mensili, da svolgersi fino ad un massimo di 8 ore giornaliere e 30 ore settimanali.

Tutti i tirocini hanno una indennità che corrisponde ad un corrispettivo mensile di 500 euro, erogato a fronte di una frequenza minima del tirocinio pari al 70% del monte orario mensile previsto di 120 ore.

Attivazione dei tirocini: le fasi

  • CENTRO PER L’IMPIEGO Accoglie il beneficiario e avvia le pratiche per assessment e patto di servizio
  • BENEFICIARIO Dopo essere andato al Centro per l’impiego, sceglie i servizi per il lavoro (pubblici come i CPI o privati con IFOLD) per attivare il percorso definito dall’assessment
  • SERVIZI PER IL LAVOROIFOLD in qualità di SPL – attiva il servizio di orientamento specialistico e individua insieme all’utente l’azienda in cui effetuare il tirocinio
  • AZIENDA OSPITANTE Individua il soggetto promotore (IFOLD) e stipula la convenzione per ospitare i tirocini.

 




Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona | Catalogo GOL

Da oggi troverete nel nostro catalogo formativo – del programma GOL2 – il corso gratuito per “Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona” della durata di 600 ore teoriche pratiche, di cui 200 ore di WBL che si svolgeranno in azienda del settore.

Cosa fa l’Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona”?

Svolge attività di primo livello assistenziale in situazioni domestiche per lo più di tipo alberghiero, garantendo una presenza di vigilanza e di prima assistenza a soggetti fragili, prevalentemente anziani, caratterizzati da parziale autonomia e da necessità di supporto per il mantenimento delle proprie funzioni ed esigenze primarie di vita. In particolare svolge attività finalizzate a presidiare l’unità di vita della persona assistita, soddisfacendone i bisogni primari e promuovendone una condizione di benessere e autonomia, con particolare attenzione alla vita di relazione.

Svolge la propria attività in ambito sociale in servizi di tipo socio-assistenziale domiciliari, a titolo privato o all’interno di sistemi di servizio organizzati su rete territoriale e coordinati dall’assistente sociale del distretto. Nel caso operi alle dirette dipendenze della famiglia, lavora in un contesto organizzativo di natura semplice, caratterizzato dallo svolgimento di procedure sostanzialmente di tipo alberghiero e ripetitive. Laddove la sua attività interagisce in rete con competenze diversificate e territorialmente coordinate (servizio domiciliare territoriale o assistenza domiciliare integrata), la figura opera entro un ambito di confronto e integrazione con interventi assistenziali di tipo superiore. In questo secondo caso l’équipe multi- disciplinare di intervento è composta mediamente da altre 5 figure professionali di riferimento (medico di medicina generale e/o specialista, infermiere professionale, operatore socio-sanitario, fisioterapista e assistente sociale). Solitamente opera con un rapporto di lavoro dipendente. Laddove tale attività si inserisce in una rete coordinata di servizi territoriali, essa è generalmente affidata (esternalizzazione) a cooperative sociali, che generalmente instaurano con l’operatore un rapporto di lavoro dipendente o di socio-lavoratore.

Quali sono i requisiti di accesso?

– Essere residenti o domiciliati in Sardegna
– Aver compiuto il diciottesimo anno di età
– Essere beneficiario del programma GOL 2
– Titolo di studio minimo per l’accesso: Assolvimento obbligo formativo

N.B. Al termine del corso puoi diventare OSS con sole 350 di formazione integrativa 

Cosa devi fare?

1- recati al Centro per l’impiego e chiedi di essere iscritto al programma GOL
2- chiedi di essere preso in carico dall’Ifold per il percorso di Orientamento
3- effettuerai con le nostre orientatrici il primo colloquio e potrai essere indirizzato verso il corso di formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali.

Sedi formative: Cagliari, Oristano, Carbonia, Villacidro. Cosa aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni!

 




Iscrizioni aperte per il corso “Manutentore del verde” | Catalogo GOL

Da oggi troverete nel nostro catalogo formativo – del programma GOL2 – il corso gratuito per Manutentore del verde della durata di 180 ore teoriche pratiche, di cui 90 ore di WBL che si svolgeranno in azienda del settore.

Cosa fa il manutentore del verde?

  • Allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati;
  • cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie;
  • gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017);
  • applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore;
  • è in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature;
  • è in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Quali sono i requisiti di accesso?

– Essere residenti o domiciliati in Sardegna
– Aver compiuto il diciottesimo anno di età
– Essere beneficiario del programma GOL 2
– Titolo di studio minimo per l’accesso: Assolvimento obbligo formativo

Cosa devi fare?

1- recati al Centro per l’impiego e chiedi di essere iscritto al programma GOL
2- chiedi di essere preso in carico dall’Ifold per il percorso di Orientamento
3- effettuerai con le nostre orientatrici il primo colloquio e potrai essere indirizzato verso il corso di formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali.

 

Sedi formative: Cagliari, Oristano, Carbonia, Villacidro. Cosa aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni!




Orientamento e formazione gratuita per disoccupati con il programma GOL2

Sei disoccupato, vuoi orientarti nel mondo del lavoro e frequentare gratuitamente un corso di formazione
professionale?

A marzo 2025 l’Assessorato Regionale del Lavoro ha lanciato il programma GOL 2 (Garanzia di Occupabilità
dei Lavoratori) che introduce importanti innovazioni per i disoccupati che intendono acquisire nuove competenze:

  • sarà garantita l’indennità di frequenza di 3,5 € l’ora nei corsi di formazione;
  • sarà possibile effettuare dei tirocini formativi di tre mesi, percependo fino a 500 € al mese.


Cosa devi fare?

1- recati al Centro per l’impiego e chiedi di essere iscritto al programma GOL
2- chiedi di essere preso in carico dall’Ifold per il percorso di Orientamento
3- effettuerai con le nostre orientatrici il primo colloquio e potrai essere indirizzato verso il corso di
formazione più rispondente ai tuoi interessi professionali.


Per ricapitolare: chiedi al tuo Centro per l’impiego di riferimento di poter essere presa/o in carico dalle nostre orientatrici IFOLD. Potrai accedere ai Servizi per il lavoro IFOLD e frequentare i corsi di formazione, con l’opportunità di effettuare uno stage in azienda.
I corsi attivabili per gli utenti GOL riguardano tutti i tipi di professioni. Possono essere brevi (di aggiornamento) o lunghi (di qualifica), bisogna verificare, in sede di colloquio di orientamento, il numero di ore a disposizione che variano a seconda della profilazione di ciascun utente.

Il corso lo decidi tu, hai tante possibilità di scelta! Ecco un esempio di alcuni dei nostri corsi:

– Percorsi sulle competenze digitali;
– Attività di segreteria e contabilità;
– Corsi di comunicazione e marketing;
– Operatore sanitario con formazione complementare;
– Addetto ai servizi domiciliari e tutelari;
– Giardiniere, agricoltore, potatore, manutentore del verde;
– Cuoco, cameriere, sommelier, barman;
– Pasticcere, panificatore, pizzaiolo;
– Assistente familiari e per l’infanzia;
– Visagista, truccatore;
– Bibliotecario;
– Educatore cinofilo;
– Fotografo;
– Guida Ambientale Escursionistica

Sedi formative: Cagliari, Oristano, Carbonia, Villacidro
Cosa aspetti? Contattaci per ulteriori informazioni!




Riaperte le iscrizioni per i corsi di formazione professionale IeFP

Vuoi imparare un mestiere e iniziare a costruire il tuo futuro? Hai scelto la scuola superiore ma ancora hai dei dubbi e non sai che strada prendere?

La Regione Sardegna riapre le iscrizioni ai corsi triennali GRATUITI di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)!

 

Scegli il tuo percorso con IFOLD:
💅 Operatore del benessere – ESTETISTA (Cagliari)
✂️ Operatore del benessere – ACCONCIATORE Oristano
🛍️ Operatore ai servizi di vendita (Sanluri)
 Operatore del benessere – ACCONCIATORE Cagliari
A chi è rivolto?
✅ Ragazzi e ragazze con licenza media, under 17.
Cosa ottieni?
👉 Una Qualifica Professionale riconosciuta in Italia e in Europa! 👉 Un sacco di pratica in laboratorio e esperienza in azienda! 👉 La possibilità di lavorare subito dopo il corso! 📲 Iscrizioni fino al 30 giugno 2025 su www.sardegnalavoro.it tramite SPID, CF o CIE 🔎 Info: 070-5489144 | ifoldcoord@tiscali.it | www.ifold.it
Per essere ricontattato compila il form https://forms.gle/gf1GshAheuaWpGB78



Seminario conclusivo dei Progetti TELEMACO e NESTORE

AVVISO PUBBLICO L.I.B.E.R.I. (Lavoro, Inserimento, Bilancio di Competenze, esperienza, Riscatto sociale, Inclusione) per la presentazione di progetti di inserimento lavorativo e sociale. Programma Operativo Regionale FSE 2014/2020 – CCI 2014IT05SFOP021. Asse prioritario II Obiettivo 9.2 Linea d’azione 9.2.2 – Nuova pubblicazione a seguito della revoca disposta con Determinazione ASPAL n. 1058 del 06/04/2021

SEMINARIO CONCLUSIVO DEI PROGETTI TELEMACO E NESTORE
Giovedi 22 Giugno 2023 – Santa Giusta, presso la Fattoria Sociale “La Hormiguita” – ore 9.30-13

Scarica la locandina
Locandina Seminario




Programma Garanzia Giovani in Sardegna – 16 corsi da 200 ore – iscrizioni a partire dal 1 Settembre

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDENA – II FASE
Scheda 2A – Formazione mirata all’inserimento lavorativo

ASSE 1 e ASSE 1BIS
AVVISO PUBBLICO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA PER LA COSTITUZIONE DELL’ELENCO 2022 DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI AD AGEVOLARE L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DESTINATARI DELLA SCHEDA 2A ATTRAVERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI, DESCRITTE NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE, VALIDE AI SENSI DEL SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E CLASSIFICATE AI SENSI DELLO EUROPEAN QUALIFICATIONS FRAMEWORK.

Offerta formativa IFOLD Garanzia Giovani 2022


DESTINATARI:
ASSE 1 (Età compresa tra i 18 e i 29 compiuti) – NEET
ASSE 1 BIS (Età compresa tra i 18 e i 35 non compiuti) – DISOCCUPATI

Per frequentare i percorsi formativi è necessario RISULTARE ISCRITTI AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI (on line attraverso il seguente LINK):
https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovani/adesione-al-programma
oppure recandosi nei più vicini C.P.I.
LE ISCRIZIONI POTRANNO ESSERE EFFETTUATE A PARTIRE DALLE ORE 9 DEL 1 SETTEMBRE 2022 ed entro LE ORE 13 DEL 2 GENNAIO 2023  esclusivamente presso il CPI di competenza ed è possibile iscriversi ad un solo percorso formativo.
(L’iscrizione del destinatario sarà effettuata sulla base dell’ordine cronologico di richiesta da parte del destinatario al CPI competente).

Durata e articolazione dei percorsi formativi
I percorsi sono finalizzati alla certificazione di competenze del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) e hanno una durata di 200 ore.

Per saperne di più consulta la pagina dedicata nel sito dell’IFOLD
https://www.ifold.it/programma-garanzia-giovani-in-sardegna-scheda-2a_2022/




SEMINARIO ON LINE – Progetto MA.R.E.

Si terrà lunedi 6 Giugno 2022 il SEMINARIO CONCLUSIVO del Progetto MA.R.E.

Vi invitiamo a partecipare al seminario info-formativo dal titolo Il servizio di individuazione e validazione delle competenze come nuovo strumento di politica attiva del lavoro organizzato dall’RTI delle Agenzie formative con capofila I.F.O.L.D., il Cospes Sardegna e il Consorzio Edugov.
L’evento è il punto di arrivo dei percorsi formativi del Progetto MA.R.E. e ha l’obiettivo di presentare agli addetti ai lavori, ma anche a tutti i cittadini che ne beneficeranno, il nuovo servizio di Individuazione e Validazione delle Competenze della Regione Sardegna, quale strumento di crescita dell’occupabilità da affiancare alla formazione professionale.

SCARICA QUI DI SEGUITO IL PROGRAMMO DEL SEMINARIO
30.05.22_Locandina EVENTO 6GIUGNO Prog.Ma.R.E. Sardegna

Per iscriversi e partecipare cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/byztiFuN33nG52mZ9

 

 




VIDA – Inaugurazione nuova Associazione SARDEGNA SOCCORSO ORISTANO

Si terrà sabato 4 Giugno 2022 la cerimonia inaugurale presieduta da S.E. Mons. Gianfranco Murru, con la partecipazione di ANAS Sardegna – Soccorso Sanitario e Protezione Civile

È con moltissima gioia che condividiamo la notizia dell’inaugurazione della nuova Associazione SARDEGNA SOCCORSO ORISTANO VIDA, il giorno 4 Giugno 2002, alle ore 10, a ORISTANO, presso la Basilica di Nostra Signora del Rimedio e LA LETTERA che le allieve OSS del corso di Oristano hanno inviato all’IFOLD per comunicare la notizia, le motivazioni e l’entusiasmo che hanno portato a costituire la nuova Associazione.

LETTERA DELLE ALLIEVE DEL CORSO OSS